Zuppa di legumi e cereali
Ingredienti:
500 Grammi minestra fantasia
1 Spicchi aglio
3 Cucchiai passata di pomodoro o pezzettoni
olio extravergine d' oliva
Porzione per 4 persone
Tempo preparazione 5 minuti
Tempo cottura 60 minuti
Tempo totale 65 minuti
Le zuppe di legumi sono un alimento sano ed equilibrato che non dovrebbe mai mancare nella nostra dieta, sono gustose e nutrienti. In particolare l’abbinamento di legumi e cereali frnisce un concentrato di fibre, cereali e proteine il cui valore nutrizionale è paragonabile a quello di un secondo di carne.
Nelle fredde serate invernali una bella zuppa calda è quello che ci vuole per riscaldarsi e mantenersi leggeri. Nella mia cucina oltre a questa zuppa che i miei bambini adorano, non possono mancare la zuppa di lenticchie e quella di ceci.
Molto spesso aggiungo al misto di legumi e cereali anche del riso e così al posto della zuppa ottengo un primo piatto molto gustoso da servire per il pranzo.
Procedimento:
La ricetta per preparare la zuppa di legumi e cereali è molto semplice ed anche abbastanza veloce.
Io utilizzo i sacchetti già pronti che contengono un misto di legumi e cereali, in particolare orzo,farro,lenticchie,piselli e fagioli.
Per preparare questa zuppa non è necessario mettere il misto di legumi e cereali a bagno la sera prima come avviene per i ceci e i fagioli.
Sciacquate il misto di legumi e cereali sotto l’acqua fresca corrente.
Mettete il misto in una pentola capiente e copritelo di acqua insieme ad uno spicchio di aglio.
Fate cuocere legumi e cereali a fuoco dolce per circa 60 minuti dall’inizio dell’ebollizione, nella pentola a pressione sono necessari 25 minuti dall’inizio del fischio.
A metà cottura aggiungete il pomodoro e proseguite la cottura .
Aggiungete il sale quando il misto di legumi e cereali è quasi cotto altrimenti si indurisce.
Terminate la cottura quando avrete ottenuto la consistenza desiderata
A seconda dei vostri gusti e regolando la quantità di brodo potete ottenere una zuppa più o meno brodosa.
Condite la zuppa di legumi e cereali con dell’olio extravergine d’oliva rigorosamente crudo e servite in tavola magari accompagnata con dei crostini di pane caldo.