Torta al Cedro
Ingredienti:
120 Grammi burro
2 uova
200 Grammi zucchero vanigliato
50 Grammi farina
2 cedri(scorza) grattugiata
cedro(succo)
latte
1 Bustina lievito per dolci
1 Bustina zucchero a velo
Porzione per 4 persone
Tempo preparazione 35 minuti
Tempo cottura 25 minuti
Tempo totale 60 minuti
Il cedro è principalmente coltivato e lavorato in Calabria, ha caratteristiche simili al limone e viene utilizzato per la produzione del liquore di cedro, per alcuni aspetti simile al più noto limoncello, per la produzione di bibite al cedro, granite e gelati.
Il cedro viene usato anche nella preparazione di dolci come crostate, cornetti, biscotti ripieni, torte e canditi, molto utilizzati nella famosa pastiera.
Il cedro si raccoglie tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre, ancora acerbo perchè più ricco dei suoi pregiati olii essenziali, e lo si lavora in questa forma.
Quando il frutto è ben maturo può essere consumato fresco, a scaglie sottili in insalata, meglio ancora se accompagnato con le classiche verdure da insalata.
Procedimento:
Lavorate a crema 100g di burro con lo zucchero.
Una volta ottenuta una crema di media consistenza, unite i tuorli e la scorza di cedro e il succo di un cedro per renderla ancora più profumata, continuando a mescolare versate la farina con il lievito.
Se non aggiungete il succo del cedro e il composto dovesse risultare troppo denso, diluitelo aggiungendo del latte.
Montate ora gli albumi a neve e uniteli alla pastella.
Un piccolo trucco per far montare gli albumi più velocemente è quello di aggiungere un pizzico di sale.
Versate il composto in una tortiera antiaderente e cuocete in forno a 180°C per circa 25 minuti.
Terminata la cottura lasciate intiepidire la torta, quindi spolveratela con lo zucchero a velo e poi guarnitela con della scorza di cedro tagliata a striscioline.