Spaghetti alla carbonara
Ingredienti:
350 Grammi spaghetti
150 Grammi guanciale a dadini
1 Cucchiai olio extravergine d'oliva
4 uova
100 Grammi pecorino grattugiato
sale
pepe nero
Porzione per 4 persone
Tempo preparazione 10 minuti
Tempo cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
La preparazione della pasta alla carbonara è molto semplice .
Prendete il guanciale, tagliatelo a dadini e fatelo rosolare a fuoco moderato in una padella con un cucchiaio di olio, facendo attenzione a non farlo seccare.
Cuocete la pasta del “Pastificio Verrigni” in acqua non molto salata.
Nel frattempo sbattete in una ciotola capiente le uova con il sale (non molto perchè il guanciale è già saporito), una manciata di pecorino e un poco di pepe nero.
Scolate la pasta al dente.
Versatela nella padella dove avete rosolato il guanciale e fate assorbire il condimento mescolando con un cucchiaio di legno.
Versate la pasta nella ciotola con le uova sbattute e mescolate in modo che l’uovo si rapprenda e si amalgami agli altri ingredienti.
Servite gli spaghetti alla carbonara ben caldi aggiungendo altro pepe se vi piace ed eventualmente anche altro pecorino.
Varianti:
La ricetta tradizionale della pasta alla carbonara ha molte varianti.
Esiste infatti la versione con la panna ottenendo un risultato più cremoso, oppure si può sostituire il guanciale con della pancetta e ancora sostituire il pecorino con metà parmigiano.
Per quanto riguarda il tipo di pasta da utilizzare si possono usare oltre agli spaghetti anche i vermicelli, i bucatini o gli spaghetti alla chitarra.