Cime di rapa stufate (Broccoli o Friarielli)
Ingredienti:
2 Kilogrammi cime di rapa
Porzione per 4 persone
Tempo preparazione 30 minuti
Tempo cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti
I termini broccoletti, cime di rapa e friarelli sono dei sinonimi con cui si indicano nelle varie realtà regionali lo stesso ortaggio.
Broccoletti e friarelli sono termini locali ,il primo del Lazio e il secondo della Campania, con cui si indica l’ortaggio il cui nome italiano è cima di rapa.
Preparazione:
Pulite le cime di rapa togliendo le foglie e i gambi più duri.
Lavatele accuratamente, mettetele a bagno con bicarbonato e risciacquate più volte.
In una padella capiente fate soffriggere l’olio, l’aglio e il peperoncino.
Quando l’aglio si sarà dorato toglietelo e unitele cime di rapa senza sgocciolarle troppo.
Fate appassire le cime di rapa, girate, salate a metà cottura e cuocete a fuoco dolce con il coperchio.
Girate di tanto in tanto per evitare che si attacchino.
Quando vedete che le cime di rapa si saranno appassite, togliete il coperchio e terminate la cottura.
Le cime di rapa si possono servire caldissime, tiepide o a temperatura ambiente, magari accompagnate con della carne di maiale come la salsiccia grigliata, ma possono essere il contorno di ottimi spiedini grigliati.
Nella cucina napoletana infatti le cime di rapa o friarielli formano un binomio quasi indissolubile con la salsiccia, di cui rappresentano il contorno tradizionale.
Inoltre nelle pizzerie napoletane non manca mai la pizza con salsiccia, friarielli e fiordilatte.
Un altro modo di gustare i friarielli è con la pasta, le famose “orecchiette con le cime di rapa”.